«Abituacc a sprecà / sbatom vià po 'l pa / sensa cunsiderà / töt el trebulà / che ocor per iga 'l panadi / a comincia dal cuntadì / che 'l g'ha aràt, 'nsumnat, / diserbàt, cuncimàt e catàt, / el furmet de purtà / al mulì a fa masnà. / Riat che, ta se a metà, / perché la farina la diente pa, / ga öl giü brao a 'npastà / e 'l furner de not l'è là / quand te ta dormet en del let / lü atento a fa mia ghèt, / per no sveglià la spusa e 'l scet, / e sia che 'l faghe calt o fret / el cumincia a laurà / perché a bunura ocor el pa. / Se 'l ta dienta stalades / l'è bu amò a per en mes, / bagnàt en del làt / o 'l pöl eser tridàt. / L'è bu con töt, mei col salam / ma chi patés la fam / el la mangiarès po surt / e se ta set mia 'n balurt / serca de ricurdà / che sa bàt mia vià 'l pa».(Traduzione: «Non buttare il pane. / Abituati a sprecare / buttiamo via anche il pane / senza considerare / tutti i sacrifici / che servono per aver il pane / a cominciare dal contadino / che ha arato, seminato, / diserbato concimato e raccolto / il frumento da portare / al mulino a macinare. / A questo punto si è a metà / perché la farina diventi pane / ci vuole uno bravo ad impastare / e il fornaio ogni notte è pronto, / quando tu dormi nel tuo letto / lui attento a non far rumore / per non svegliare moglie e figlio / sia che faccia caldo o freddo / incomincia a lavorare / perché al mattino serve il pane. / Se diventa stantio / è buono ancora per un mese / bagnato nel latte / o può essere tritato. / E' buono con tutto, meglio col salame / ma chi patisce la fame / lo mangerebbe anche senza companatico / e se non sei un balordo / cerca di ricordare / che non si butta via il pane»).
di Angelo Bersini
(da Bresciaoggi)